Anno di formazione e di prova dei docenti a.s. 2020/2021
Secondo quanto previsto dall'art.2 del D.M. 850/2015 sono tenuti al periodo di formazione e prova tutti i docenti:
- i neoassunti a tempo indeterminato al primo anno di servizio;
- gli assunti a tempo indeterminato negli anni precedenti per i quali sia
stata richiesta la proroga del periodo di formazione o che non abbiano
potuto completarlo;
- i docenti che hanno avuto valutazione finale negativa e devono ripetere il
periodo di prova (possibilità che viene data solo 1 volta);
- coloro che hanno ottenuto il passaggio di ruolo.
I docenti, assunti con contratto a tempo determinato nell’a.s. 2018/2019 da
DDG 85/2018 e per i quali sia stato prorogato il periodo di prova o in caso di
valutazione negativa, dovranno svolgere o ripetere il periodo di formazione e
prova secondo quanto previsto dalla nota n. 41693 del 21/09/2018 - percorso
annuale FIT.
Non dovranno invece svolgere il periodo di prova i docenti:
- che abbiano già svolto il periodo di formazione e prova nello stesso ordine e grado di immissione in ruolo;
- che abbiano già svolto il percorso FIT ex DDG 85/2018 nel medesimo ordine e grado;
- che abbiano ottenuto il rientro in un precedente ruolo per il quale abbiano già svolto il periodo di formazione e prova nello stesso ordine e grado, compreso l’eventuale percorso FIT ex DDG 85/2018;
- già immessi in ruolo con riserva, che abbiano superato positivamente l’anno di formazione e di prova e siano nuovamente assunti per il medesimo grado;
- che abbiano ottenuto il trasferimento da posto comune a sostegno e viceversa nell’ambito del medesimo ordine e grado, nonché i docenti già titolari di posto comune/sostegno destinatari di nuova assunzione a tempo indeterminato da altra procedura concorsuale su posto comune/sostegno del medesimo ordine e grado.
Rispetto allo scorso anno le principali innovazioni riguardano:
- l’eliminazione del visiting (ovvero le visite a scuole innovative) come
alternativa ai laboratori
- nuovi materiali sulla piattaforma INDIRE, complessivamente 7 filmati
fruibili on line, che affrontano le principali problematiche nell’adozione
delle metodologie per la didattica a distanza integrata.
Confermato l’impianto della formazione definito dal DM 850/2015 pari a 50 ore così articolate:
- incontri iniziali e di restituzione finale pari a 6 ore ;
- attività online su piattaforma per un impegno forfettario di 20 ore ;
- laboratori formativi in presenza pari a 12 ore;
- attività di peer to peer con i tutor per 12 ore complessive articolate come segue:
AREE TEMATICHE DI CUI AL DM 850/15 ART. 8 COMMA 4
|
n. ore
|
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
|
4
|
Gestione della classe e problematiche relazionali
|
4
|
Educazione allo sviluppo sostenibile
|
4
|